scriviciochevivi_quando_chiedi_recensioni_fai_questo_errore

Quando chiedi recensioni fai questo errore?

Quando chiedi recensioni potresti fare un errore molto comune. Te lo descrivo: vediamo se è capitato anche a te!

Pare che la richiesta di recensione sia motivo di tensione e imbarazzo da parte di molti professionisti e molte professioniste. Più che mai se il loro prodotto è un servizio. Come mai? Perché chiedere la recensione è chiedere un complimento e un aiuto per farci pubblicità.

Così viviamo la richiesta di recensione come viviamo complimenti e aiuto, il diritto di chiedere, la fiducia nelle relazioni e un altro po’ di cosette. Per facilitare chi se la vive male, qualche tempo fa è nata una strategia che è diventata virale. Qual è?

La strategia è dare alla richiesta un’atmosfera di umilità e di socialità. Immagina di aver appena ricevuto una richiesta di recensione. Nove su dieci ti hanno scritto qualcosa del tipo:

Ok è tutta brutta ‘sta richiesta, però… Qual è la parte peggiore?

…questa frase: “Sarà utilissimo ad altre persone e aiuterà noi a migliorare i nostri servizi.”

Con questa frase si comunica tra le righe che:

  • Presumiamo che la persona sia interessata a essere utile ad altre persone;
  • Non pensiamo che i nostri servizi siano validi e ci serve aiuto.

Lo so, lo so, non è questa l’intenzione del messaggio, ma tant’è!

Perché, diciamocelo, queste due motivazioni sono scuse! Sai benissimo se i tuoi servizi vanno bene o hanno bisogno di rinnovo e, nel caso vi fossero degli aggiustamenti, il momento giusto per chiedere un’opinione è in consulenza, non nello spazio recensioni. Anche perché, qualora il tuo cliente o la tua cliente avesse dei dubbi, scrivendoli nella recensione li metterà in bella vista in uno spazio pubblicitario importante per la tua attività

E il punto non è che desideri che la rensione sia utile ad altre persone, speri che sia utile a te per mostrare i servizi attraverso una testimonanza diretta.

La strategia usatissima per chiedere le recensioni contiene due aspetti di psicologia oscura:

Triangolazione: fare una richiesta come fosse una necessità altrui. Significa non saperci mettere la facccia e è manipolativo.

Autosvalutazione: i miei servizi hanno bisogno di miglioramento e ho bisogno che me lo dici tu. Questo è in parte adulante e manipolativo, in parte autosabotante.

Quando chiedi una recensione, quindi, non fare questo errore e ricorda che è una pubblicità! Assicurati di fare un richiesta diretta, adulta e alla pari, comunicando ciò che la persona già sa: ti serve la recensione. Non servono giustificazioni: rischiano di far apparire patetica la tua richiesta! Chiedi la recensione e basta.

L’ideale è chiederla con cura facendo una domanda su un aspetto importante della tua attività. Per esempio, se il pezzo forte sono le confezioni curate, puoi chiedere: “Come ti è parsa la confezione? Scrivilo nel nostro spazio recensioni: siamo curiosi di sapere se ti è piaciuta quanto piace a noi prepararla!

Crea domande diverse che toccano aspetti diversi dei tuoi prodotti o servizi per non avere una pagina recensioni piatta e monotematica.

Per suggerimenti dedicati e specifici per la tua attività possiamo vederci in consulenza: in questi casi, è pratica e funzionale la consulenza singola. Puoi prenotarla subito scrivendomi un messaggio oppure puoi prima conoscermi in una videochiamata gratuita.

GingerBrand-FranciF-234
Ciao!

Sono Francesca, copywriter e ghostwriter della comunicazione quotidiana. Mi piacciono i profumi artistici, divoro libri e la musica mi calma. Qui ti racconto il Copywriting Relazionale: come scrivere messaggi, e-mail, post, solleciti, documenti ufficiali e altre comunicazioni senza stress, fraintendimenti e perdite di tempo.  

Ultimi Post

Vuoi imparare a leggere Tra le righe?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.