difenderti da attacchi verbali nascosti donna con il cellulare

Difenderti dagli attacchi verbali nascosti

Gli attacchi verbali nascosti sono molto subdoli e potenti: li senti sottopelle anche quando non li hai colti appieno. Nel leggere un messaggio, una mail, un commento o una recensione percepisci un’aggressione in frasi in apparenza cortesi e non sai che cosa pensare e cosa rispondere. Ti è mai successo?

Le svalutazioni

Le svalutazioni sono critiche che sminuiscono e possono essere affiancate da manipolazioni, atteggiamenti passivo-aggressivi, tendenza a colpevolizzare o a fingersi vittima. Sono ami relazionali pericolosi per chi le riceve perché minano la fiducia in sé, instillando dubbi; hanno potere influenzante e modellano il pensiero e il sentire fino a generare senso di inferiorità.

Puoi ricevere svalutazioni attraverso il comportamento altrui e le parole altrui. Qui parliamo delle svalutazioni tramite parole scritte.

Le svalutazioni scritte

Quando si percepisce un attacco in un messaggio, mail, recensione, commento social, è utile prendersi il tempo per notare tra le righe svalutazioni. Le svalutazioni possono essere piuttosto esplicite e, in tal caso, l’attacco non sarà nascosto, ma visibile. Questo ti offre un vantaggio perché avrai da subito chiarezza del significato del messaggio ricevuto anche se avrai bisogno di studiare la risposta per non finire nella trappola della svalutazione.

Infatti, rispondendo in fretta rischierai di lasciarti sopraffare da un’emozione, giocando in questo modo il gioco di chi ha tentato di sminuirti.

Ci sono, tuttavia, anche svalutazioni mimetizzate da complimenti che vanno riconosciute ed evitate.

Svalutazioni mimetizzate

Non mi aspettavo che il vostro prodotto fosse così bello.

Ti faccio un esempio pratico che ho incontrato di frequente online: “Non mi aspettavo che il vostro prodotto fosse così bello.

Senti la svalutazione? La persona – anche non volendo – sta dicendo che pensava che il prodotto non fosse un granché. Questo tipo di frasi vanno evitate se sei tu a scriverle e monitorate se le ricevi. Nel primo caso, infatti, maldisponi a qualche livello il ricevente; nel secondo caso ti servirà spulciare il resto della comunicazione per chiarirti se sia stata una svista comunicativa o una tendenza svalutante che si ripete. Nelle relazioni professionali e personali è importante cogliere con chi si ha a che fare.

Quale sarebbe stata una forma espressiva migliore per la frase dell’esempio? “Il vostro prodotto è ancora più bello di quanto mi aspettassi.” Si palpa all’istante la diversa consistenza! Qui il messsaggio dice che c’era già un’aspettativa positiva che è stata superata.

Evitare gli attacchi verbali nascosti e difendersi

La difesa personale con il dizionario è la mia preferita e il primo passo consiste nell’imparare a leggere in modo psicologico le comunicazioni che ricevi. Può sembrarti complesso o lungo, ma ti assicuro che dopo poco diventa semplice, divertente e veloce. Ti fa risparmiare un sacco di tempo! E migliora di netto le tue relazioni regalandoti armonia e leggerezza.

Difendersi senza attacchi verbali nascosti deve essere il tuo obiettivo se desideri che la tua attività professionale faccia la differenza. Avrai notato che in giro è tutto un criticare svalutante e per differenziarsi serve fare una svolta comunicativa. Ti servirà anche nella tua comunicazione scritta personale.

La mia intenzione è aiutarti a:

  • Riconoscere gli attacchi verbali nascosti che ricevi e difenderti;
  • Riconoscere gli attacchi verbali nascosti che fai e smettere di farli.

Un esercizio per te, per iniziare

Queste frasi sono tutte svalutazioni mimetizzate prese da messaggi o mail. Impara a riconoscerle, a notare l’ambiguità e le emozioni che suscitano e allenati modificando le frasi. Ricorda che non è messo in discussione il contenuto, ma il modo, la forma.

Se ti va, condividi con me il risultato dell’esercizio e ti invierò un feedback gratuito 😊

GingerBrand-FranciF-234
Ciao!

Sono Francesca, copywriter e ghostwriter della comunicazione quotidiana. Mi piacciono i profumi artistici, divoro libri e la musica mi calma. Qui ti racconto il Copywriting Relazionale: come scrivere messaggi, e-mail, post, solleciti, documenti ufficiali e altre comunicazioni senza stress, fraintendimenti e perdite di tempo.  

Ultimi Post

Vuoi imparare a leggere Tra le righe?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.