Una donna legge e-mail rilassata

Come far leggere una e-mail

Far leggere una e-mail può essere un’impresa. Lo sappiamo, ci sono persone che fuggono, procrastinano, tirano bidoni e, ahinoi, con queste persone si ha poco o pochissimo margine di azione. In tutti gli altri casi, però…

… puoi far leggere una e-mail facendo così!

Quando scrivi una e-mail ti serve considerare tre aspetti principali:

  • Chi la leggerà;
  • In quale contesto;
  • Quali sono le e-mail che leggi tu.

Chi la leggerà

Ti è utile conoscere il più possibile la persona che vorresti ti leggesse perché in base al suo ruolo, alle sue priorità e al suo stile comunicativo può essere attratta da ciò che scrivi o disinteressarsi al primo sguardo.

In quale contesto

Scrivere una e-mail a un professorone sconosciuto con i baffi pettinati non è la stessa cosa che scrivere al proprio cliente o alla propria cliente di sempre. So che sembra scontato, eppure chiedi un po’ a una mia cliente avvocata come le è complesso modulare formalità e informalità nei suoi messaggi!

Quali sono le e-mail che leggi tu

Se non la leggeresti tu, perché mai dovrebbe leggerla chi la riceverà? Prima di inviare la tua e-mail assicurati che scorrevolezza, struttura, chiarezza, lunghezza del testo invitino alla lettura.

Alcuni suggerimenti passepartout

  • Scrivi un oggetto chiaro, che anticipi bene il valore del contenuto. Fai sentire l’eventuale emozione e, se l’e-mail contiene più informazioni, fai in modo che si capisca.
  • Se puoi, invia più e-mail se gli argomenti di cui scrivere sono diversi e richiedono attenzioni specifiche.
  • Rivolgiti a una persona: Ciao Xxx; Buongiorno dott.ssa/dott.Xxx; Buonasera Xxx… Se non conosci il nome preciso puoi risolvere così: Buongiorno, scrivo alla segreteria/direzione/ufficio taldeitali per…
  • Riduci le formule di cortesia e i giri di parole.
  • Scrivi in testa al testo il contenuto principale (evita i preamboli!).
  • Accorcia le frasi togliendo le ridondanze, gli avverbi, le spiegazioni non necessarie…
  • Assicurati che ci siano questi tre elementi: contesto, contenuto, emozione.
  • Alla fine, saluta in modo coerente al contenuto: se hai dato una spiacevole notizia, augurare una buona giornata sembra uno sfottç!

Ti piacerebbe imparare a scrivere e-mail che vengano lette senza farti perdere buonumore e tempo in solleciti?

Hai due possibilità: il (per)Corso di due mesi oppure l’Abbonamento Ghostwriting!

GingerBrand-FranciF-234
Ciao!

Sono Francesca, copywriter e ghostwriter della comunicazione quotidiana. Mi piacciono i profumi artistici, divoro libri e la musica mi calma. Qui ti racconto il Copywriting Relazionale: come scrivere messaggi, e-mail, post, solleciti, documenti ufficiali e altre comunicazioni senza stress, fraintendimenti e perdite di tempo.  

Ultimi Post

Vuoi imparare a leggere Tra le righe?

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.